Comieco ed Elba Book Festival promuovono per il terzo anno consecutivo il premio dedicato ad autori ed editori indipendenti che mettono al centro delle proprie opere le questioni ambientali. Le sezioni in cui ci si potrà candidare sono saggistica, saggistica straniera, narrativa, libri per ragazzi e graphic novel. Per il vincitore, in palio 2.000 euro.
Milano, 1 Marzo 2023 Si aprono ufficialmente le candidature per la terza edizione del Premio Demetra ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, e Elba Book Festival con la partecipazione di Seda International Packaging Group e il supporto di Esa Ambiente, UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio.
La novità principale di questa edizione riguarda il numero di categorie in concorso, passate da 3 a 5, in ragione del sempre crescente interesse del mondo dei libri e dell’editoria attorno alle tematiche legate al cambiamento climatico, economia circolare, sostenibilità, transizione ecologica, tutela di pianeta e dell’ambiente. Nello specifico, si potranno candidare opere edite pubblicate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 31 gennaio 2023 appartenenti a: saggistica, saggistica straniera tradotta in italiano, narrativa, libri per ragazzi e graphic novel.
“L’interesse attorno alla letteratura ambientale cresce di anno in anno e sono i numeri a dimostrarcelo: secondo un’indagine Ipsos*, il 40% degli italiani si dichiara interessato ai titoli che propongono tematiche ecologiche, trovandoli utili per documentarsi in maniera puntuale e completa (38%) e per capire come agire in prima persona per la salvaguardia del pianeta (40%).” commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Sono dati che ci stimolano con il Premio Demetra a valorizzare sempre più le migliori proposte letterarie per rigenerare la consapevolezza degli italiani attraverso uno strumento alla base di ogni progresso, anche ecologico: la cultura.”
La giuria composta da Ermete Realacci (Presidente), Duccio Bianchi (Responsabile scientifico), Ilaria Catastini (Fondatrice Albeggi Edizioni), Giorgio Rizzoni (Elba book), Giovanni Russo (Responsabile Affari Istituzionali Lucca Crea) individuerà un vincitore per ogni categoria che si aggiudicherà un premio in denaro di € 2.000.
La cerimonia di premiazione avrà luogo in occasione di Elba book Festival a Rio nell’Elba il 21 luglio 2023.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Per candidarsi al Premio Demetra l’autore o la casa editrice dovranno inviare entro il 30 aprile 2023:
La domanda di partecipazione all’indirizzo premiodemetra@elbabookfestival.com (la domanda può essere scaricata dai siti www.comieco.org e www.elbabookfestival.com)
Da qui è possibile scaricare il bando e la domanda di partecipazione
al premio Demetra 2023
Per una definizione di editoria indipendente si fa riferimento a: Associazione Adei